Per gli alunni che riprendo l’attività scolastica e con essa quella sportiva oppure per chi si iscrive in palestra o in piscina per affrontare l’inverno in piena forma all'insegna del benessere e dello sport va verificata con la propria associazione sportiva la necessità di presentare un certificato per l'attività sportiva NON AGONISTICA. Per ottenere il CERTIFICATO MEDICO SPORTIVO è necessario, tra l’altro, l'elettrocardiogramma (ECG).
Presso l’ambulatorio infermieristico di Farmacia Pasubio hai la possibilità di effettuare un ECG refertato da un Medico Cardiologo. Tutto in pochi minuti e con l’assistenza di un infermiere professionale.
Ottenuto il referto basterà presentare il documento al medico certificatore che può essere:
• Medico di medicina generale per i propri assistiti (senza costi aggiuntivi)
• Pediatra di libera scelta per i propri assistiti (senza costi aggiuntivi)
• Medico specializzato in Medicina dello Sport (verificare i costi con la propria associazione)
Da noi puoi fare l’ECG in pochi minuti; clicca sul seguente link per conoscere i costi e prenotare: https://calendly.com/farmacia-pasubio-infermiere/ecg-certificato-medico-sportivo
In materia di certificati medici per l’attività sportiva c’è ancora molta confusione!
Il riferimento legislativo è il Decreto 8 Agosto 2014 che, tra l’altro, descrive le linee guida da seguire:
Chi deve fare il certificato?
• Gli alunni che svolgono attività fisico-sportive parascolastiche, organizzate cioè dalle scuole al di fuori dall'orario di lezione
• Coloro che fanno sport presso società affiliate alle Federazioni sportive nazionali e al Coni (ma che non siano considerati atleti agonisti)
• Chi partecipa ai Giochi sportivi studenteschi nelle fasi precedenti a quella nazionale
Quali sono i medici certificatori?
• Il medico di medicina generale per i propri assistiti
• Il pediatra di libera scelta per i propri assistiti
• Il medico specialista in medicina dello sport ovvero i medici della Federazione medico-sportiva italiana del Comitato olimpico nazionale italiano
Quando fare i controlli e quanto dura il certificato?
• Il controllo deve essere annuale
• Il certificato ha validità annuale con decorrenza dalla data di rilascio
Quali esami clinici sono necessari?
Per ottenere il rilascio del certificato è necessaria l'anamnesi e l'esame obiettivo con misurazione della pressione e di un elettrocardiogramma a riposo effettuato almeno una volta nella vita.
Per chi ha superato i 60 anni di età associati ad altri fattori di rischio cardiovascolare, è necessario un elettrocardiogramma basale debitamente refertato annualmente
Anche per coloro che, a prescindere dall'età, hanno patologie croniche conclamate che comportano un aumento del rischio cardiovascolare è necessario un elettrocardiogramma basale debitamente refertato annualmente.
L’attività ludico motoria* NON rientra negli obblighi previsti dal Decreto 8 Agosto 2014, pertanto non sussiste l’obbligo di certificazione per chi esercita tale attività.
*Attività praticata da soggetti non tesserati alle Federazioni Sportive Nazionali o agli Enti riconosciuti dal CONI finalizzata al raggiungimento e mantenimento del benessere psico-fisico della persona, ivi compresa l’attività che il soggetto svolge in proprio.
Prenota ora il tuo ECG: https://calendly.com/farmacia-pasubio-infermiere/ecg-certificato-medico-sportivo